Incontro con MASSIMO POLIDORO

Palazzo del Podestà, Piazza Varchi, 8 Montevarchi (AR) domenica 1 giugno, ore 17.00 presentazione del libro Una vita ben spesa (Mondadori, 2025)

L’eccellenza non è frutto di perfezione, ma di perseveranza, curiosità e continua ricerca.
Il noto divulgatore scientifico ci accompagna in un viaggio fatto di storie, curiosità e esercizi pratici e sulle orme di Leonardo, Darwin, Einstein e altri visionari, ci spiega che cos’è il metodo scientifico e come usarlo per leggere la realtà in modo nuovo.
Programma
Saluti di
Silvia Chiassai Martini, Sindaco di Montevarchi
Giacomo Brandi, Assessore alla Cultura del Comune di Montevarchi
Dialogano con l’autore
Gabriele Grazi, Libreria Feltrinelli Arezzo
Daniela Monreale, coordinatrice di Aperibook, circolo di lettura della biblioteca

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.

Il libro
Che cosa significa davvero spendere bene la propria vita? In questo libro, Massimo Polidoro accompagna il lettore in un viaggio avvincente tra scienza, filosofia e curiosità, sulle orme di tre menti straordinarie: Leonardo da Vinci, Charles Darwin e Albert Einstein. Attraverso la loro capacità di stupirsi e di indagare la realtà, scopriamo come la meraviglia e la voglia di conoscenza possano arricchire la nostra esistenza e farci guardare il mondo con occhi nuovi. Raccontando le loro vite, Polidoro ci invita a “imitarli”, ci spiega che cos’è il metodo scientifico e come usarlo per leggere la realtà in modo nuovo. Come sviluppare per esempio la curiosità, e come allenare lo spirito di osservazione. Tutto questo può spalancare a ognuno di noi nuove prospettive, e insegnarci molto anche su noi stessi. Leggendo Una vita ben spesa scopriremo che l’eccellenza non è frutto di perfezione, ma di perseveranza, curiosità e continua ricerca. Il racconto di queste vite ben spese – oltre a Leonardo, Darwin, Einstein, Jane Goodall e altri grandi scienziati – ci fa capire che anche noi, pur con i nostri limiti, possiamo ambire a una vita piena di curiosità e crescita continua.
Con uno stile chiaro e coinvolgente, l’autore mostra il valore della scienza nella vita di ogni giorno e offre spunti pratici per applicare queste lezioni, aiutandoci a vivere a occhi aperti, con più consapevolezza e stupore.
L’autore
Massimo Polidoro è giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e blogger.
Da sempre interessato allo studio delle pseudoscienze e delle credenze umane, ha partecipato con Piero Angela alla fondazione del CICAP – Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale.
Autore di oltre 60 libri, insegna al Politecnico di Milano e all’Università di Padova, è stato Visiting Associate all’Università di Harvard ed tiene conferenze in tutto il mondo.
Fondatore di Think About Science, un progetto di divulgazione che raggiunge ogni giorno migliaia di persone anche attraverso i suoi podcast e il canale YouTube.
Tra le sue pubblicazioni Io, Leonardo da Vinci : vita segreta di un genio ribelle (2019); Atlante dei luoghi misteriosi dell’antichità (2020);
Geniale (2022); La scienza dell’incredibile (2023); Sherlock Holmes e l’arte del ragionamento (2024); La meraviglia del tutto (con P. Angela, 2024).
Questo lo scaffale virtuale con i libri dell’autore disponibili per il prestito gratuito nella Rete Documentaria Aretina.

Documenti