L’Istituto “Benedetto Varchi” valuta la settimana corta per il 2026/2027

al via il sondaggio per studenti, famiglie e personale

L’I.S.I.S. “Benedetto Varchi” di Montevarchi ha avviato una consultazione interna per esplorare la possibilità di adottare un modello di orario scolastico su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, a partire dall’anno scolastico 2026/2027. La proposta, illustrata nella circolare n° 582, è rivolta a studenti, genitori, docenti e personale ATA, chiamati a esprimere la propria opinione attraverso un sondaggio online.

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’istituto di migliorare l’esperienza scolastica e il benessere generale della comunità scolastica. Tra le motivazioni principali alla base della proposta vi sono:

  • Migliorare il benessere: Garantire un fine settimana più lungo per favorire il riposo, le attività familiari e gli interessi personali.
  • Ottimizzare lo studio: Consentire agli studenti una migliore gestione del tempo per lo studio individuale e una maggiore concentrazione.
  • Favorire una didattica innovativa: Ridurre il numero di materie giornaliere potrebbe permettere un approccio più approfondito e un uso più efficace dei laboratori.
  • Maggiore flessibilità per i docenti: Una diversa organizzazione oraria potrebbe offrire ai docenti una pianificazione più agile delle attività didattiche.
  • Sostenibilità economica e ambientale: La chiusura del sabato consentirebbe un risparmio sui costi di riscaldamento e altri servizi, con l’obiettivo di reinvestire le risorse nel miglioramento della scuola.

Per garantire il monte ore annuale previsto, la riorganizzazione potrebbe includere la necessità di svolgere attività curricolari in alcuni sabati o durante una specifica settimana a tempo pieno per percorsi PCTO, orientamento o corsi di recupero.

Le Ipotesi di Orario

A puro scopo esemplificativo, la scuola ha allegato due diverse ipotesi di strutturazione dell’orario settimanale per ciascun indirizzo di studio (Classico, Scientifico, Artistico e Professionale). Le proposte modulano la durata delle lezioni giornaliere su 5 o 6 ore, con orari che vanno dalle 08:10 fino alle 13:40 in alcuni casi, e prevedono in altre ipotesi uno o più rientri pomeridiani a settimana. Ad esempio, per il biennio del Liceo Classico e Scientifico, una delle ipotesi prevede tre giorni con 5 ore di lezione e due giorni con 6 ore. Per altri indirizzi, come l’Artistico, le ipotesi includono rientri pomeridiani fino alle 16:30.

Come Partecipare al Sondaggio

Tutta la comunità scolastica è invitata a partecipare a questa indagine conoscitiva, che non ha valore di votazione formale ma di raccolta di opinioni preventive. I risultati saranno resi pubblici sul sito web dell’istituto.

Le modalità di compilazione sono le seguenti:

  • Studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte (a.s. 2025/26): Potranno compilare il sondaggio una sola volta, utilizzando la propria mail istituzionale, dopo aver condiviso l’opinione con i genitoriLINK
  • Studenti delle nuove classi prime: Utilizzeranno un link differente per esprimere la loro preferenza, sempre in accordo con i genitori. LINK

Il termine ultimo per la partecipazione al sondaggio è fissato per il  5 settembre

Documenti