L’appuntamento con il Bright night (la notte europea dei ricercatori in Toscana) venerdì 26 Settembre 2025 (https://terzamissione.unisi.it/home/public-engagement/progetti/bright-night) nel Centro storico di San Giovanni Valdarno ha avuto come tema “Prendersi Cura: semi di conoscenza, radici nel territorio”.
L’iniziativa organizzata dal Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena sito a San Giovanni V. anche quest’anno ha coinvolto le scuole del Valdarno di ogni ordine e grado.
L’I.I.S. B. Varchi ha partecipato con sei stand rappresentativi delle attività svolte dagli studenti frequentanti i diversi indirizzi dell’Istituto. Un grande successo di pubblico e tante soddisfazioni per studenti e docenti.
1)Titolo dell’evento proposto dall’indirizzo PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO: “Prenditi Cura di Te”
Nominativi delle docenti referenti dello stand: prof.sse Laura Fratoni, Chiara Sestini
Descrizione: Attraverso attività informative e pratiche, i laboratori hanno inteso sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della prevenzione e sul profondo legame tra la salute fisica e quella mentale, promuovendo la cura di sé e il benessere integrato.
2) Titolo dell’evento proposto dal LICEO ARTISTICO: Arte in Cors-ia
Nominativi delle docenti referenti dello stand: Prof.sse Papini, Frosinini, Senesi
Descrizione : il liceo Artistico presenta una serie di dipinti e foto dedicati al tema del prendersi cura. Le opere, esposte all’Ospedale, raccontano con sensibilità e colore l’importanza dell’attenzione verso l’altro. Un dialogo tra arte, salute e comunità.
3) Titolo dell’evento proposto dal LICEO ARTISTICO: Segni Ribelli
Nominativi delle docenti referenti dello stand: Prof.ssa Balzoni Flavia
Descrizione: Laboratorio creativo ispirato all’attività svolta dagli studenti nel PCTO
Simbologia del Pollo, incentrato sull’identità territoriale. Attraverso texture e materiali non convenzionali, i ragazzi realizzeranno opere visive e testi narrativi che raccontano radici, memoria e cultura locale. Il segno grafico diventa strumento di connessione con il paesaggio e la comunità.
4) Titolo dell’evento proposto dal LICEO SCIENTIFICO:
“Il battito d’ali che salva il mondo: le api, ingranaggio prezioso della biodiversità, da conoscere e proteggere”
Nominativi del docente referente dello stand: prof.ssa Esmeralda Bizzarri
Descrizione: Un’ esperienza che porta alla conoscenza delle api, del loro ecosistema, della loro organizzazione sociale, dei prodotti che ci offrono e delle minacce che le mettono in pericolo. Capiremo che salvaguardarle significa prendersi cura dell’ambiente e del benessere dell’uomo.
5) Titolo dell’evento proposto dal LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE: “Prendersi cura dell’ambiente – Le biotecnologie che trasformano un rifiuto in una energia pulita”
Nominativi del docente referente dello stand: prof.ssa Mirella Sorbello
Descrizione: Il progetto finalista al concorso “Mad for science 2024” entra nel laboratorio di biotecnologie del liceo Varchi. Grazie al fungo Pleurotus un refluo, le acque di vegetazione dei frantoi, vengono defenolizzate e diventano substrato per la microalga Chorella che riesce a produrre idrogeno verde.
6) Titolo dell’evento proposto dal LICEO SCIENTIFICO : ”Oro blu”: monitoraggio dei corsi d’acqua e delle ecomafie in Valdarno.
Nominativi del docente referente dello stand: prof.ssa Mirella Sorbello
Descrizione: Con la modalità del citizen science e grazie alla collaborazione con l’Università di Siena e con Legambiente, gli studenti del Varchi hanno monitorato lo stato di salute dei corsi d’acqua di Montevarchi con uno sguardo anche al caso Keu.
0