Festival delle Neuroscienze

30 aprile 2025

In data 30 aprile 2025, presso la biblioteca del nostro istituto, si è tenuto il Festival delle Neuroscienze, in collaborazione con Rehabilitative Research Foundation, Clinica di Riabilitazione Toscana S.p.A. e con il patrocinio della Regione Toscana.

Il nostro istituto è stato lieto di accogliere l’iniziativa e di continuare a sviluppare strette sinergie con il territorio locale in modo, non solo, da permettere ai nostri studenti di iniziare a conoscere le realtà lavorative circostanti, ma anche di partecipare in modo attivo alla realizzazione di eventi di alto spessore formativo a beneficio dell’intera collettività.

Il festival ha avuto un relatore d’eccezione: il Prof. Alessandro Rossi; neuroscienziato dell’Università di Siena e direttore scientifico della Fondazione Gianfranco Salvini ETS.

Durante il suo intervento il Dott. Rossi ha approfondito con i nostri studenti, delle classi 3PSSA, 3PSSB, 4PSSA, 4PSSB, 5PSSSA e 3ASC, la relazione tra cervello umano e fisica quantistica.

La scoperta dei neuroni, la capacità del cervello di interpretare il contesto che ci circonda, l’intelligenza artificiale, sono solo alcuni dei temi trattati dal relatore che hanno fortemente interessato tutti i partecipanti.

Il festival ha messo in luce ancora una volta l’importanza di uno studio multidisciplinare, ricco di collegamenti tra le materie che i nostri alunni approfondiscono tutti i giorni in classe.

Metodologia educativa che l’isis Varchi da sempre sostiene e utilizza. Infatti, durante l’incontro, il Prof. Rossi ha messo in relazione materie come igiene e cultura medico-sanitaria, fisica, psicologia generale e applicata, oltre importanti spunti per gli studenti che svolgono la curvatura di fisioterapia presente all’interno della nostra scuola.

Gli alunni sono stati molto colpiti e hanno fatto molte domande al relatore come ad esempio quel è il  percorso di studio da intraprendere per diventare neuroscienziati, quali sono gli strumenti utilizzati per fotografare il cervello di un essere ancora vivente e quali sono le nuove sfide per le neuroscienze.

Lo sfondo immancabile di tutto l’incontro è stato l’ambito della fisioterapia. L’Isis Varchi  dall’anno scolastico 2022/2023 ha attivato all’interno dell’indirizzo Servizi per la Sanità la cui curvatura di fisioterapia, che permette agli studenti di approfondire e affrontare attività ed esperienze legate al settore fisioterapico.